PERDAXIUS-WEB
Perdaxius (CA) marzo 1987, località “Su de Fais”.
Foto Il gregge.
______
L'immagine riportata nella foto non è vecchia. Dalla
foto si nota che il pastore sta spostando il gregge da un terreno all'altro.
Evidentemente, quest'ultimo è più fertile rispetto all'altro. Le scarse piogge
autunnali e invernali hanno condizionato l'attività lavorativa del pastore.
Questa è legata ancora a metodi tradizionali. ...Per la mancanza
di un sistema specializzato nel settore, l'andamento della produttività è legata
spesso alla divina provvidenza. Spesso l'andamento della produzione del latte
dipende dalle annate più o meno buone.
In primo piano le pecore, sembrano più
spaventate dal “clic” della macchina fotografica, che non dalla presenza del
fotografo.
______________
PERDAXIUS-WEB
Perdaxius (Ca) Sulcis Sud Occidentale. Sardegna, Italy (UE)
"Sa tundimenta". Località “Sa Sarina” La tosatura delle pecore. 1987.
____
Siamo in aperta campagna, un gruppo di pastori e di
volontari è impegnato a dare una mano al padrone delle pecore, per la
tosatura.Un vero rito, che annualmente si ripete quanto è antico il lavoro
del pastore. “Sa tundimenta” la tosatura delle pecore. Sa tundimenta, al mio
paese coincide con i primi caldi di fine primavera, cioè maggio-giugno. Con “aggiudu torrau” cioè il lavoro
contraccambiato, i pastori fanno gruppo e a “torrarasa” , a turno, fra un gregge
e l’altro manifestano la propria solidarietà. “Is tundidores”, armati di forbici
taglienti a becco, con dolce maestria, a contatto con la pelle, infilano
l’arnese alla radice della lana facendo attenzione a non ferire l’animale.
Dunque, la tosatura delle pecore fra i partecipanti è un momento di festa, di
allegria e de “contai contus”, raccontare storie, perché a conclusione di ogni
lavoro c’è sempre ad accoglierli un buon pranzo.
__________________