domenica 10 giugno 2012


PERDAXIUS-WEB





















PERDAXIUS-WEB

Perdaxius-web, (Ca) Sud Occidentale, Sulcis. Sardegna, Italy (UE)
La processione 1960.


PERDAXIUS-WEB

Perdaxius (Ca) Sud Occidentale, Sardegna, Italy, UE
Ricorrenza giorno di Pasqua. Il rito de S'Incontru. 1964
Piazza Roma, fronte chiesa. "Sa Pratza" faccia de kresia.


PERDAXIUS-WEB
Pasqua. 1964 La processione de S'incontru. 

domenica 3 giugno 2012



PERDAXIUS-WEB


Perdaxius (CA) luglio 1973, la festa del Patrono: S.Giacomo e Sant' Anna.
________
La festa patronale generalmente cade negli ultimi giorni del mese di luglio, ed è quella più importante rispetto alle altre che si festeggiano in paese. Quanto sia fortemente sentita la festa nei perdaxini si evidenzia dall’immagine pubblicata nella foto, una processione lunga di fed...eli che accompagnano il Santo. Dunque, siamo sulla via Nazionale, di un bel pomeriggio d'estate: le bandierine svolazzano, tra un tetto e l’altro, sovrastando la via principale in uno scenario unico e ricco di colori, di bambini, ragazzi e ragazze e di gente comune, di ogni età. 
Insomma c’è tutto il paese. Ai lati della strada le bancarelle, “is turronaius”. A sinistra il bar del sig. Trullu. Ora la testa del corteo guadagna l'ingresso della porta di chiesa.
Ancora in fondo non riportato dalla foto, seguono is “tracchas” addobbate, trainate dai buoi, che vi mostrerò nella prossima sequenza.

PERDAXIUS-WEB

PERDAXIUS (CA) Festa del Patrono, luglio 1973. Seconda parte.
____
Come già detto nella prima parte, anche “is traccas” raggiungono la piazza.
L’obiettivo del fotografo non inquadra la folla immensa sulla piazza. Tuttavia ricordo allo spettatore, che a ridosso della casa del curato, quindi di fronte alla chiesa, vi era sistemato il palco e, per tre giorni consecutivi a partire dal sabato, si esibivano... gli artisti che animavano le serate.
La preparazione del palco che precedeva la festa avveniva almeno tre giorni prima. Il palco si costruiva coinvolgendo i volontari perdaxini, e per renderlo bello e profumato nei giorni di festa, si addobbava con rami freschi di alloro,canne e fiori. In primo piano sulla foto, una “ traccas” trainata dai buoi, condotti con fierezza dal padrone, all’interno trasporta le fanciulle che indossano il costume del paese. Il miglior carro a fine sfilata veniva premiato da una giuria

_______________
PERDAXIUS-WEB
Perdaxius (CA) marzo 1987, località “Su de Fais”. Foto Il gregge.
______
L'immagine riportata nella foto non è vecchia. Dalla foto si nota che il pastore sta spostando il gregge da un terreno all'altro. Evidentemente, quest'ultimo è più fertile rispetto all'altro. Le scarse piogge autunnali e invernali hanno condizionato l'attività lavorativa del pastore. Questa è legata ancora a metodi tradizionali. ...Per la mancanza di un sistema specializzato nel settore, l'andamento della produttività è legata spesso alla divina provvidenza. Spesso l'andamento della produzione del latte dipende dalle annate più o meno buone.
In primo piano le pecore, sembrano più spaventate dal “clic” della macchina fotografica, che non dalla presenza del fotografo. 
______________                
            
PERDAXIUS-WEB

Perdaxius (Ca) Sulcis Sud Occidentale. Sardegna, Italy (UE)
"Sa tundimenta". Località “Sa Sarina” La tosatura delle pecore. 1987.
____
Siamo in aperta campagna, un gruppo di pastori e di volontari è impegnato a dare una mano al padrone delle pecore, per la tosatura.Un vero rito, che annualmente si ripete quanto è antico il lavoro del pastore. “Sa tundimenta” la tosatura delle pecore. Sa tundimenta, al mio paese coincide con i primi caldi di fine primavera, cioè maggio-giugno. Con “aggiudu torrau” cioè il lavoro contraccambiato, i pastori fanno gruppo e a “torrarasa” , a turno, fra un gregge e l’altro manifestano la propria solidarietà. “Is tundidores”, armati di forbici taglienti a becco, con dolce maestria, a contatto con la pelle, infilano l’arnese alla radice della lana facendo attenzione a non ferire l’animale. Dunque, la tosatura delle pecore fra i partecipanti è un momento di festa, di allegria e de “contai contus”, raccontare storie, perché a conclusione di ogni lavoro c’è sempre ad accoglierli un buon pranzo.
__________________