venerdì 31 agosto 2012

Video. Perdaxius-Porto Pino, passando per Tratalias

  Perdaxius-Web, Blog


Perdaxius-Porto Pino (CA), Italy. Agosto 1990.

di Bruno Serpi (videos)
Perdaxius-S.Leonardo.(CA) Italy. Agosto 1990
"I ragazzi di S.Leonardo, esattamente il pomeriggio del 16 agosto 1990 si sono presi una vacanza.    Nelle immagini Bruno e Livio, dopo pranzo non avendo altro da fare si sono dedicati ad immortalarsi a vicenda con la videocamera. Il viaggio ricorda vagamente anche il vecchio paese di Tratalias, ora distrutto completamente sotto l'incuria dell'uomo. Il paese è stato spostato in un altipiano a Nord.
La storia è lunga da raccontare, le cause probabilmente, sono da attribuire alla diga di "Monte Pranu" che con le sue infiltrazioni d'acqua rendeva le case del paese umide e malsane...!
Il Viaggio continua portandoci alle dune di Porto Pino."

Pesus. Convento dei frati Benedettini


Perdaxius-Web.blog

Perdaxius (CA) località Pesus.
Il Convento dei frati Benedittini.





FOTO DI YVONNE TRULLU.
Perdaxius (CA) località Pesus (Basso Sulcis)
"Yvonne Trullu antico convento di pesus photo del 2006 x me un posto phantastico, perché e vuoto?"

giovedì 30 agosto 2012

Video. Intervista Giovanna Demuru


Per il video clicca qui sotto:
Link video ---> http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=194145

mercoledì 29 agosto 2012

Video. Perdaxius, 24 ago. 1993 Su Monti Naracu

Perdaxius-web


Note: 

Perdaxius visto de su monti de Narcau. Il filmato risale al 24 agosto 1993. 
Come vedete dalle immagini l'escursionista Dario Serpi, tra l'altro, un grande conoscitore delle reltà nascoste locali ci ha accompagnato lungo l'itinerario in questione. Un sorprendente percorso che vale la pena visitare, soprattutto "Pranedda" che sarebbe poi la "punta de su monti de Narcau" , a circa 600 metri di altezza, dove si presenta una vasta piana ricca di "ossidiana". Non vi racconto tutto per non togliere l'immaginazione dello spettatore.
(Escursionista Dario Serpi, Ripresa e montaggio di Bruno Serpi) 3 agosto 2009

lunedì 27 agosto 2012

Foto Monte di Narcao, (CA) Sulcis, Sardegna Italy

  Perdaxius-Web

  Monte Narcao, aspetto morfologico
  N. 5 foto.

Monte Narcao. Aspetto morfologico.









domenica 26 agosto 2012

Siliqua, (CA) Sardegna, Italiy. Il Castello di Acquafredda

    Perdaxius-Web
     
    Siliqua, (CA) Sardegna Italy. Il castello di Acquafredda, si trova a pochi kilometri del paese, appunto
    sulla SS.293, Siliqua- Santadi, nei pressi del km.35+00. Da lì è possibile ammirare le parti del
    castello  di epoca Medioevale. Il castello si erge su un colle di origine vulcanica che domina una 
    distesa vallata con l'alternarsi con piccoli promontori ricca di macchia mediterranea. 


venerdì 24 agosto 2012

Foto ricordo d'epoca

Perdaxius-Web

Foto ricordo del paese.
Un allevatore in località su de Is Senis.



Perdaxius (CA) Sulcis, Sardegna Sud Occidentale
Due allevatori, sullo sfondo uno scorcio del paese



Perdaxius (CA) Sulcis, Sardegna Sud Occidentale.
Il giorno del matrimonio la copia si sposa il 27 settembre 1955.



Perdaxius (CA), Sulcis, Sardegna Sud Occidentale.
Militare del paese in alta uniforme, in servizio di leva obbligatorio.


giovedì 23 agosto 2012

Pastori intenti nella mungitura.

Perdaxius-Web

Località Su de Is Senis, pastori della zona impegnati nella mungitura, 
attività manuale del passato, ora sostituta dalle macchine.


martedì 21 agosto 2012

Le Pecore. Località su de Is Fais


Perdaxius-Web
Le pecore del posto.



Perdaxius (CA) marzo 1987, località “Su de Fais”. Foto Il gregge. 

L'immagine riportata nella foto non è vecchia. Dalla foto si nota che il pastore sta spostando il gregge da un terreno all'altro. Evidentemente, quest'ultimo è più fertile rispetto all'altro. Le scarse piogge autunnali e invernali hanno condizionato l'attività lavorativa del pastore. 

Questa è legata ancora a metodi tradizionali.
La mancanza di un sistema specializzato nel settore, l'andamento della produttività è legata spesso alla divina provvidenza.  L'andamento della produzione del latte dipende ancora dalle annate più o meno buone.
In primo piano le pecore, sembrano più spaventate dal “clic” della macchina fotografica, che non dalla presenza del fotografo.
(commento e foto Bruno Serpi 14 luglio 2009)
Visualizza altro