sabato 29 settembre 2012

Perdaxius-Web.blog

Località Is Atzoris, una casa colonica Etfas il stato di abbandono

Nota storica 
ETFAS


Perdaxius è un bel posto, nel Sulcis. La  popolazione è laboriosa. Il paese è stato investito dalla povertà fino ai primi anni cinquanta. 
La popolazione era dedita all’agricoltura che praticavano ancora con metodi arcaici perché non c’erano altre opportunità. Le possibilità di lavoro erano poche.

Il Riscatto.
Il riscatto, però arriva nel 1951,  con l’arrivo dell’Ente per la Riforma Agraria, la famosa “Etfas” che intanto ha espropriato moltissimi terreni ai vecchi proprietari (praticamente erano due famiglie) e ha dato il terreno a cinquantaquattro famiglie, chiamate assegnatarie. 
All’ inizio i coloni hanno affrontato la sfida con grande entusiasmo, poi qualcuno si è arreso, magari perché i terreni non rendevano come avevano sperato. Molti allora hanno lasciato la “colonia”e i terreni ad  altri, che man mano si sono dati da fare e il paese ha incominciato a migliorare da tanti punti di vista.

La terra viene ormai lavorata con mezzi moderni. E anche  le famiglie non dell’Etfas vedendo questi trattori cingolati li hanno voluti utilizzare. 
Questo metodo innovativo di lavorare  la terra ha portato maggiore produttività, di conseguenza più profitti economici e maggiore benessere per la  popolazione, migliorando anche gli edifici abitativi rispetto al passato. 

La Riforma Agraria come già detto, diede vita a cinquantaquattro case coloniche, in quel contesto nacque anche una piccola borgata: Mitza Justa. Le case erano tutte uguali e per la maggior parte si trovavano  nel territorio del comune di Perdaxius, isolate o a gruppi di due, con annessi lotti da coltivare o da dedicare all’ allevamento del bestiame, le mucche olandesi. A ogni casa veniva dati il nome di un santo.
Mitza, vuol dire sorgente d’acqua, Justa vuol dire Giusta. La borgata si erge in un piccolo promontorio che domina una vallata armoniosa.
Dato il nome, si può ipotizzare che in passato la zona fosse ricca d’acqua e tuttora nei pendii a Nord della borgata di Mitza Justa sgorga una sorgente d’acqua raccolta da in piccolo bacino che fino a qualche decennio fa tutti i ragazzi della zona conoscevano, e dove in estate erano soliti farsi il bagno e tuffarsi, nonostante i genitori raccomandassero loro di non farlo.
Nella  parte alta della borgata, dove vi erano gli uffici amministrativi dell’Etfas, vi era la cappella di Santa Giusta, di cui ora abbiamo pochi resti. Quindi per gli anziani il posto era ben conosciuto, e vi  si recavano anche in pellegrinaggio. 
(Bruno Serpi)


Casa colonica in grave stato di degrado



Agricoltori perdaxini impegnati nella mietitura.


Località Mitza Justa, un vecchio edificio dell' Etfas.


Località Mitza Justa, edificio Etfas abbandonato.


Località Mitza Justa, vecchio edificio in stato di degrado Etfas.

Lacalità Mitza Justa, operai e operaie impegnate nella costruzione della strada provinciale Perdaxius-Terreseo


mercoledì 26 settembre 2012

domenica 23 settembre 2012

Perdaxius-Web.blog










Una casa, i resti dove vi era il vecchio Molino ad acqua

martedì 18 settembre 2012

Perdaxius-Web.blog


















Il Nuraghe argentato









 Perdaxius, su de Is Fais, una parte dei terreni di nonno.

Idem in alto i resti della casa, foto scattata nel 1980



Idem, località su de Is Fais, i resti che rimanevano nel 1980 della casa di nonno.

Perdaxius-Web, blog

Video. "Il re de su sulittu"
















Per il video, clicca qui sotto:
 http://www.youtube.com/watch?v=rBPPVoVSlE0

venerdì 14 settembre 2012

Perdaxius-Web

Caserma, 2° compagnia 1960.
 Reclute in servizio di leva in addestramento formale




Un soldato perdaxinu in servizio di leva, 1954

 Soldati in Abissinia, vecchio nome dell'attuale Etiopia, 1935


Abissinia, 1935.

Abissinia, 1935. Un soldato

domenica 9 settembre 2012

Perdaxius-Web

Zona archeologica. Il nuraghe "Camboni"

Perdaxius, Camboni zona nuragica. I resti del nuraghe.

 La base del nuraghe.


Il nuraghe visto sulla parte superiore.

sabato 8 settembre 2012

Perdaxius-Web, ieri e oggi.


Il paese si raccontato, ieri e oggi.
Le immagini.

 Asino da trasporto tra il '50 e inizio anni '90, sulla provinciale Perdaxius-Carbonia.

La tosature delle pecore anni '80 fra pastori del posto.
Foto di Perdaxius-Web.
Perdaxius-Web, Blog

Foto. L'evoluzione della storia attraverso pezzi di immagini.

 La foto rappresenta la tipologia di una casa del Sulcis, nello Stazzo o Medau  de Is Atzori.



 La stessa casa vista da un'angolazione diversa.


Idem, come sopra. Le foto sono state scattate da Perdaxius-Web, negli anni '80.
Le ultime crepe della sofferenza prima del decesso.

Perdaxius-Web, Blog   
Foto copiate dal Blog "Letters from Italy"


Perdaxius, 26 luglio 2012, Via Nazionale di fronte alla casa di mia zia. 
La processione. La festa Patronale.
Perdaxius-Web, Blog

Foto.L'evoluzione storica attraverso le immagini.


















Località Pesus, San Isidoro, il patrono. 














La processione in onore di San Isidoro anni '60















La processione in onore di San Isidoro anni '60










 Perdaxius, la chiesa del centro paese S.Giacomo anni '70

 Perdaxius, processione per le vie del paese anni '60

Perdaxius, Is Porcus anni '70. La celebrazione della Santa Messa in onore della Madonna.
Perdaxius-Web, Blog  

Foto copiate dal Blog "Letters from Italy"

Feeling at home in Perdaxius, Sardegna 



Perdaxius, "camera con vista"

mercoledì 5 settembre 2012